Privacy Policy

lunedì 28 ottobre 2013

Autunno e crostatine di grano saraceno


Che da queste parti si adori fare trekking, ormai è risaputo.
La scorsa estate vi ho fatto viaggiare un pò con me in qualche gita su per le Alpi. Quest'estate invece vi ho portati di più a spasso per l'Italia, ma questo non significa che noi non sia stati anche a camminare. Tutt'altro. Quest'anno siamo andati molto in montagna, e quest'autunno abbiamo deciso di attrezzarci con dell'abbigliamento un pò più pesante, che ci consenta di affrontare anche qualche passeggiata al fresco. E forse, perchè no, anche invernale, magari proprio nella nostra Liguria. Vedremo! :)
Nelle tante gite fatte durante il caldo estivo, però, abbiamo trascurato la mia meta preferita.
L'abbiamo fatto un pò consapevolmente: volevamo vederla nella luce dorata dell'autunno.



Macchie aranciate sparse qua e là, pioggie di aghi gialli nel vento che soffiava, un cielo azzurro, ma di un azzurro malinconico. Un rifugio con le finestre celesti, sempre là ad aspettarci. 



Mi sono trovata a pensare a questo luogo a come sarà domani oggi: lì, nella sua tranquillità, un pò oscillante al soffio dell'aria e chiacchierino con le cascate e i suoi ruscelli. Mentre io sarò là, a correre dietro ad un treno, a rispondere a mail e a mille telefonate. E a rientrare tutta trafelata, per arrivare un pò prima a casa, e magari riuscire a non perdere, per l'ennesima volta, la lezione di pilates!
In fondo la montagna e le camminate mi servono anche un pò a questo: a ridimensionare i problemi di tutti i giorni.
Che poi, che problemi sono?


CROSTATINE DI GRANO SARACENO

200 g farina di grano saraceno
100 g burro freddo
100 g zucchero semolato
2 tuorli
1 pizzico sale
1 vasetto 250 ml marmellata di mirtilli (home made)

Preparate una frolla mescolando la farina con il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e i due tuorli. Impastate velocemente nella planetaria (o a mano se non l'avete), fate una palla con l'impasto e mettetela in frigorifero per circa 30 minuti.
Stendete la frolla e ricavatene sei dischi con cui fodererete sei stampini per crostatine. Tagliate tante piccole striscioline, circa 36.
Riempite le formine con la marmellata di mirtilli e decorate con le striscioline.
Cuocete per 30 minuti circa in forno statico già caldo a 180°C.
Per 6 crostatine.


12 commenti:

  1. mi ha cancellato il primo commento!! mannaggia a lui! ;)
    Dicevo: che posto splendido, me lo segno per la prossima gita fuori porta! Spelndide anche le crostatine, rustiche rustiche come piacciono a me! ;)
    un abbraccio!

    RispondiElimina
  2. Ah, che voglia di andare in montagna a fare qualche bella gita.. ma chissà quando ci riuscirò!
    Però posso sempre consolarmi con le crostatine ;)

    Un bacione

    RispondiElimina
  3. Proprio l'altro giorno ho detto all'omone quanto sono belli i colori dell'autunno.
    Sono meravigliose queste foto tesoro...per non parlare delle crostatine (che sai bene adoro).
    Un bacione eh!

    RispondiElimina
  4. Che luoghi meravigliosi Serena ! E poi i colori...! Io adoro la montagna e conosco le Dolomiti Altoatesine e anche le Alpi della valle d'Aosta ma con i colori estivi però...così invece sembrano paesaggi di una favola ! Certo, uno cammina cammina e poi mangia una crostatina, no?

    RispondiElimina
  5. Cioè, hai usato solo grano saraceno??? Ma io ti adoro! E le rifaccio, visto che sono gluten free :)

    RispondiElimina
  6. Quel posto è di una bellezza mozzafiato. Forse ancora di più con i colori rugginosi dell'autunno...le persiane turchesi della casa dicono "vieni". E le crostatine per la tua merenda, perfette sicuramente per il tema della giornata. E brava Serena. Bacione grande, Pat

    RispondiElimina
  7. Quelle montagne un po' secche mi piacciono molto perchè mi ricordano le passeggiate a quote più elevate. Se poi avessi un cane (e tu ce l'hai) sarebbe un vero spasso. Non ce n'è: la montagna ti riconcilia con l'anima e le crostatine allo stomaco :-)
    La foto del rifugio con le persiane azzurre è davvero una chicca.
    baci
    PS: attenzione all'errore di battitura dell'ottavo rigo :-)

    RispondiElimina
  8. foto semplicemente meravigliose!!mamma mia che bei posti!
    le crostatine invece sembrano proprio buone..brava!
    ne prendo una e ti mando un abbraccio!
    a presto!

    RispondiElimina
  9. che foto stupende e le crostatine..buonissime!!!

    RispondiElimina
  10. la ricetta mi piace, la farina di grano saraceno, la marmellata di mirtilli, tutto un po' rustico come è nelle mie corde!
    ma le foto.... quei colori... quegli alberi e quelle foglie che tolgono il fiato..
    vorrei essere lì, credimi. magari senza fare trekking, mi accontenterei di sedermi su una pietra ad osservarmi intorno con una crostatina in mano : ))))

    RispondiElimina

Se ne hai voglia... puoi trascorrere un pò delle tue sere insieme a me! E condividere le tue opinioni, mi farà molto piacere.

Questo sito si avvale di cookies necessari al suo funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Se vuoi saperne di più leggi le policy privacy. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookies.Più InfoOK