Privacy Policy

sabato 1 agosto 2015

Tarte tatin di pomodorini


Ritorno su questi schermi. Ebbene si, sono stata ufficialmente ripresa per la lunga assenza (si Anna, dico proprio a te... ;) ma grazie di avermi spronata!).
La verità è che a luglio non mi portavo più il pc in treno perchè pancia e computer iniziavano ad essere un notevole peso da gestire. Ma insomma, non devo trovare scuse! :)

Quindi rieccomi qui, ho millemila post arretrati (perchè nel frattempo, cosa credete!, ho continuato a cucinare e a fotografare), racconti, esperienze e fotografie da condividere (qualcuno di voi starà aspettando l'ultima puntata del viaggio in Sicilia, spero!). E poi ho richieste specifiche, di ricette che compaiono magari sul mio profilo di Facebook o di Instagram e che qui invece non posto... così oggi ho spolverato la buonissima tarte tatin di pomodori, che ho rubato alla mia amica Giulia (virtuale e non) nel suo personale angolino. Ovviamente un pò rivisitata, chevvelodicoafà!
Questa ricettina casca a fagiolo per questo periodo in cui i pomodori ci regalano il meglio di sè: anzi, visto che è passato un pò di tempo e in questa cucina non l'ho ancora riproposta... chissà mai che mi ripeta anche io!
Vi lascio la ricetta e poi corro a girare la marmellata di mirtilli che è sul fuoco e che mi sta facendo compagnia con il suo borbottio...
Ci vediamo presto presto, lo prometto! ;)


TARTE TATIN DI POMODORI

Per la pasta quiche, la ricetta di Christopher Felder che non abbandono proprio più!
200 g farina 1
5 g sale
90 g burro a pezzetti
1 uovo
20 g acqua

Per il condimento
350 g pomodorini (anche se io a dire il vero sono andata a occhio e ne ho tagliati finchè stavano nella teglia)
olio evo qb
sale qb
2 cucchiai di zucchero
1 mozzarella di bufala
4 foglie di basilico

Iniziate con il preparare la pasta quiche: in una terrina impastate la farina, il sale, il burro, l'uovo e l'acqua che dovrà essere bella fredda. Con l'impasto ottenuto formate una palla e mettetela in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti.
Lavate i pomodorini, tagliateli a metà. Irrorate il fondo della teglia con un filo di olio evo e i due cucchiai di zucchero, poi metteteci i pomodorini con il taglio verso l'alto e ben stretti lasciando un pò di spazio per poi adagiarvi la pasta e farla rincalzare.
Accendete il forno a 200°C modalità ventilata.
Prendete la pasta e formate un disco lievemente più grande della teglia: coprite i pomodori e rincalzate per bene lungo tutto il bordo, mettendo la pasta a diretto contatto sui pomodorini.
Infornate per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 180°C e fate cuocere per altri 20 minuti, o comunque finchè la torta non sarà bella dorata.
Tirate fuori, lasciate qualche minuto a riposare e poi girate la torta su un piatto che dovrà essere adatto alla cottura in forno: mettete di nuovo la torta a cuocere per qualche minuto, di modo che i pomodorini e il bordo prendano un bel colore.
Sfornate, salate a piacimento i pomodori e sbriciolate la mozzarella di bufala di modo che si sciolga un pochino, infine quando la torta sarà tiepida guarnite con le foglioline di basilico.
Per 4 persone (o per 2 se la servite come portata unica).

9 commenti:

  1. tarte tatin+pomodori!!?!??parole magiche...come non amarla!!!e comunque io le foto della Sicilia le aspetto ^_^
    bacioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. :* arrivano arrivano! Promesso, diciamo che il mese di luglio è stato quello delle vacanze e che invece ritorno in piena ad agosto? :*

      Elimina
  2. Ciao Serena.. sono contenta che il mio rimprovero abbia funzionato.. e proverò sicuramente la ricetta. Anna "la spronatrice"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anna!!!! Mi stupisci con questo commento graditissimo! <3 ci vediamo tra poco, già ti immagino nei lisotti (e mi raccomando fateli buoni che la Trifola ne vuole assolutamente uno con il cioccolato!!!). Sere

      Elimina
  3. Bella e buona , ne ho in programma una simile per domani! Brava! Ciao!

    RispondiElimina
  4. Avevo seguito la tua tatin sui social, ma ora a vederla qui è ancora più bella, e deve essere stata deliziosa! Sono stra-felice che ti sia piaciuta.. ti porterò sulla cattiva strada anche con quella di cipolle di Tropea caramellate (che non è mai durata abbastanza per finire sul mio blog :D )
    Ps. devo assolutamente provare la tua pasta da quiche!!

    RispondiElimina
  5. Pps. Aggiornati i "fatti-da-te" con la tua tatin
    PPPS. Appena deciso che provo la pasta per la quiche da portare in vacanza per il viaggio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ogni promessa è debito, con tempi da bradipo ovviamente. Fammi sapere per la pasta cosa ne pensi! ;)

      Elimina

Se ne hai voglia... puoi trascorrere un pò delle tue sere insieme a me! E condividere le tue opinioni, mi farà molto piacere.

Questo sito si avvale di cookies necessari al suo funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Se vuoi saperne di più leggi le policy privacy. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookies.Più InfoOK