Privacy Policy

lunedì 23 ottobre 2017

Ciambellone degli angeli


Qui nella Casa Lilla ci siamo appena ripresi dall'ennesima epidemia (non si sa come, ma ci si ammala sempre tutti e tutti insieme, ultimamente. E mi riferisco soprattutto agli adulti della situazione, perché si sa, i bimbi non fanno testo! ;)).
Quindi in questo piccolo spazio ho un pochino latitato sul mese della colazione: ma non preoccupatevi perché recupereremo sicuramente!
Il trucco che voglio svelarvi con questo secondo post è facilissimo, forse pure più banale del consiglio della scorsa volta, ed è: variare. Variare e ancora variare.

In fondo solo su questo piccolo blog potrete già trovare tante idee, dai biscotti ai cookies, dalle crostate alle torte da credenza passando per le brioche o la granola home made.
Anche sul mio profilo ig potete vedere quanto si differenzino le nostre colazioni, ultima presente sulla nostra penisola è ad esempio la torta rustica al miele.
Quindi bando alle ciance, e sbizzarritevi con quanto più vi ispira.
Proprio ieri, parlando con una amica di vecchia data, mi ha detto: sai, ora cerco di cucinare di più e di fare cose da sola, per mangiare in maniera più sana e per eliminare le schifezze.
Eh si, uno dei trucchi per restare sempre in forma è anche questo.
E a ottobre vorrei che ce ne ricordassimo proprio con il pasto più importante, quello della mattina.
Oggi vi lascio una ricetta buonissima: il ciambellone degli angeli.
Di una delicatezza e una sofficità unica.
E buona colazione casalinga a tutti! :)



CIAMBELLONE DEGLI ANGELI

un pezzetto di burro ammorbidito per ungere
un po' di zucchero semolato per spolverare
100 g farina
95 g fecola di patate
2 cucchiaini di lievito in polvere
10 albumi (divisi in 6 e 4)
1 cucchiaino di pasta o estratto di vaniglia
350 g zucchero a velo, più un po' per spolverare
un pizzico di sale
250 g burro fuso

Scaldate il forno a 180°C. Imburrate l'interno di uno stampo per ciambellone degli angeli del diametro di circa 24 cm (con un foro profondo al centro) e spolverate con lo zucchero semolato.
Setacciate la farina, la fecola di patate e il lievito per tre volte dentro ad una ciotola e mettete da parte.
In una planetaria (o in una ciotola se usate le fruste elettriche) montate a neve ferma i 6 albumi con la vaniglia e lo zucchero a velo.
Mettete i 4 albumi rimasti in un'altra ciotola con il sale e, usando una frusta ben pulita, montateli a neve. Con una spatola incorporate delicatamente questi ultimi al composto di albumi e zucchero finchè non saranno ben amalgamati.
Iniziate ad aggiungere poco alla volta gli ingredienti secchi setacciati, mescolando ogni volta dall'alto verso il basso, molto delicatamente. Unite infine il burro fuso e incorporate anche questo con cura. Versate il composto ottenuto nello stampo che avete preparato e cuocete in forno per 30-40 minuti, finchè la torta non sarà dorata e cotta all'interno.
Una volta pronta, lasciatela raffreddare per 10 minuti nello stampo prima di capovolgerla su una griglia per portarla a temperatura ambiente. Spolverate con zucchero a velo.
Per 1 torta.

Ricetta tratta dal libro "Il senso di Melissa per le torte" di Melissa Forti.

Nessun commento:

Posta un commento

Se ne hai voglia... puoi trascorrere un pò delle tue sere insieme a me! E condividere le tue opinioni, mi farà molto piacere.

Questo sito si avvale di cookies necessari al suo funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Se vuoi saperne di più leggi le policy privacy. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookies.Più InfoOK