Privacy Policy

venerdì 6 ottobre 2017

Brioche col tuppo

 
Una delle sane abitudini della Casa Lilla è indubbiamente la colazione.
Quando ero una giovane ragazza :) la colazione non rientrava nelle mie abitudini, ma da 9 anni a questa parte tutto è cambiato.
Con Il Sindaco non ci facciamo mai mancare i nostri 15 minuti mattutini di relax, davanti ad un ottimo caffè (preparato da lui) e da qualcosa di buono e possibilmente sano (preparato da me).
Ora, chi mi conosce lo sa: non sono una che si tira indietro di fronte al burro e allo zucchero, e soprattutto alla mattina me lo concedo volentieri. Ultimamente ho provato a sostituire totalmente lo zucchero raffinato con quello di canna e a mangiarne in minore quantità... vedremo se riuscirò nell'intento (per ora ho ancora valida la scusa dell'allattamento... e trovo che in certe preparazioni sia meglio comunque lo zucchero raffinato, ma vedremo di trovare come in tutto un giusto equilibrio).


Per chi come noi la mattina è un po' di corsa (e un po' è un eufemismo...) il trucco che vi rivelo oggi è il seguente: preparare la tavola la sera prima, e tutto l'occorrente, inclusa la caffettiera o la teiera già pronta all'uso.
Questo piccolo accorgimento vi aiuterà a recuperare qualche minuto: la mattina vi basterà alzarvi, accendere i fornelli e aspettare che l'aroma del caffè invada la cucina, magari ancora buia visto la stagione a cui stiamo andando incontro.
Questa settimana, visto che siamo già a venerdì, ho pensato di lasciarvi una ricetta di quelle lente, adatta a weekend oziosi (non sarà il nostro caso... ma questa è un'altra storia...) con la pasta madre.
Chissà che anche io non trovi il tempo qua e là di riprepararle...
(non devo dirvi che ora ora ora mi verrebbe voglia di tornare in Sicilia, magari nella Tonnara di Scopello, con mio marito e le mie pupe, da soli noi 4, per una settimana ancora di mare... non devo dirvelo vero???)


BRIOCHE COL TUPPO

170 g pasta madre
150 g di latte
550 g di farina tipo 2
90 g zucchero
4 uova
100 g burro morbido
fleur de sel qb

Sciogliere il lievito madre nel latte appena tiepido, impastarlo con 3 uova, zucchero e farina.
Quando l'impasto è bene incordato, aggiungere il burro morbido e continuare ad impastare finchè la pasta non lo avrà assorbito completamente e non risulterà un panetto soffice.
Alla fine aggiungere una presa di fleur de sel, impastare ancora un poco, mettere l'impasto in una ciotola coperta con un canavaccio umido e lasciare lievitare per 4 ore (nel mio caso nel forno acceso con solo la lucina).
Passato questo tempo dividere l'impasto in due parti, e ognuna di queste due dividerle a loro volta in tre parti. Queste sei parti dobbiamo dividerle ancora in tre parti, ottenendo così 18 panetti.
Prenderne 16 di questi e iniziare la pirlatura, di modo che inglobino aria e lievitino meglio. Gli altri 2 panetti restanti dividerli in 8 parti ciascuno per ottenere 16 piccole palline, anche queste da prilare e da adagiare sopra ad ogni singola brioche.
Adagiare le brioche su un paio di placche da forno ricoperte con carta forno e lasciare lievitare per ancora 3 ore. Spennellarle a questo punto con l'uovo e infornare per 15-20 minuti in forno già caldo statico a 200°C.
Sfornare e mangiare oppure congelarle non appena si raffreddano.
Per 16 brioche.

 

Nessun commento:

Posta un commento

Se ne hai voglia... puoi trascorrere un pò delle tue sere insieme a me! E condividere le tue opinioni, mi farà molto piacere.

Questo sito si avvale di cookies necessari al suo funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Se vuoi saperne di più leggi le policy privacy. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookies.Più InfoOK