Privacy Policy

martedì 23 giugno 2015

L'ingrediente del mese: la ciliegia


Sono terribilmente golosa di ciliegie. Anche se da queste parti non sono mai passate.
La verità è che non riesco mai quasi mai a fare dolci "fruttolosi": cioè, io li faccio anche, ma poi alla fine, non essendo noi dei golosoni, finisce che non riusciamo a terminarli prima che vadano a male.
E buttare il cibo è sempre un peccato.
Per questo la maggior parte delle volte la frutta che passa da casa mia viene mangiata in due modi: fresca, oppure dritta dritta in barattolo - ed ora (lunedì sera) nella cucina c'è un profumo di lamponi che non vi sto a raccontare...

Le ciliegie però non finiscono quasi mai nell'estate in barattolo, ma dritte dritte in pancia.
Escursione a parte di una sera di questa primavera in cui, con tre amiche intorno ad un tavolo durante l'organizzazione di una festa di addio al nubilato, ci siamo messe a mangiare un dolce di quelli che appunto non faccio quasi mai. Quasi, per fortuna! ;)
Quella di oggi invece è una ricetta-non ricetta - che ultimamente e con questo caldo ci casca a pennello nelle pareti della mia piccola cucina.
Si tratta di un pranzo che quest'anno ci accompagna sovente a Varigotti nelle nostre giornate di mare: una combinata data da yogurt intero bianco, granola home made (per una ricettina potete prendere spunto qui!) e frutta fresca a pezzi, nelle proporzioni che più preferite.
Che se vi sbrigate, con le ultime ciliegie dell'anno potete provarla sicuramente anche voi! 




LA CILIEGIA

La ciliegia domestica, frutto del ciliegio (prunus avium), è stata ottenuta durante i secoli da successive ibridazioni della pianta selvatica. Il nome deriva dal greco κέρασος (kérasos) e il fatto che siano stati i greci i primi a parlare del ciliegio probabilmente determina l’area dove i primi alberi domestici vennero coltivati.
Generalmente si consumano i frutti del prunus avium ma anche i frutti del prunus cerasus sono denominati ciliegie e si identificano come amarene o ciliegie acide.
Il frutto, di forma più o meno sferica, può avere dimensioni da 0,7-2 centimetri di diametro. Il colore è normalmente rosso ma può diventare, a seconda della varietà da giallo chiaro (come nel graffione bianco piemontese) a rosso scuro quasi nero a maturità (come nel durone nero di Vignola). Anche la polpa del frutto varia di colorazione a seconda della varietà, mentre il gusto è solitamente dolce con punte acidulate o nettamente acidulo nelle varietà del prunus cerasus. Il nocciolo, contenuto all’interno del frutto, è molto duro e minimamente tossico in quanto contiene acido cianidrico.
La ciliegia, che cresce singola o raggruppata, raggiunge la maturazione nel periodo tardo primaverile – inizio estate, a seconda della zona in cui si trova.
La pianta selvatica si trova spontanea in tutta Italia a varie latitudini e quote, mentre la domestica viene coltivata a scopo ornamentale e alimentare per le molteplici funzioni che le ciliegie rivestono in ambito gastronomico (consumo fresco, trasformazione in marmellate e canditi, come guarnizione a dolci, per la creazione di liquori, etc…).
Il costo della ciliegia è rappresentato in gran parte dalla raccolta: questa avviene a mano sull’albero e deve essere veloce, così come lo smercio sul mercato in quanto altrimenti si sviluppano le larve del Rhagoletis cerasi, un dittero, che depone le uova a primavera all’interno del frutto in formazione.
La ciliegia è un frutto ricco di acqua (circa l’80%), zuccheri (15-20% circa) e povero di grassi (meno dell’1%). Contiene inoltre elementi quali vitamina A, vitamina C, potassio e fosforo e inoltre essendo un frutto rosso contiene elevati quantitativi di antociani che hanno potere antinfiammatorio.
In Italia tra le varietà di ciliegia si segnalano: la ciliegia di Lari, il Durone nero di Vignola e la Moretta di Vignola, il Graffione bianco, la Marosticana, la Mora di Cazzano e, fra le acide, le Marasche.


Già che ci sono, e che sono solita a parlarvi di cose belle, vi ricordo che se siete di Bassano del Grappa o di Lecco o di Como o di Vicenza, o di zone limitrofe, anche quest'anno ci sono i picnic di MySecretDinner. Io non sono ancora riuscita ad andarci, ma l'idea di questi picnic in città, tutti agghindati di bianco e di rosso, mi piace tantissimo.
Che fate, ci andate e mi raccontate come sarà??? ;)

Nessun commento:

Posta un commento

Se ne hai voglia... puoi trascorrere un pò delle tue sere insieme a me! E condividere le tue opinioni, mi farà molto piacere.

Questo sito si avvale di cookies necessari al suo funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Se vuoi saperne di più leggi le policy privacy. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookies.Più InfoOK