Privacy Policy

martedì 12 agosto 2014

Ortinfestival: una magia bella sana e buona



Vi volevo raccontare di ingredienti del mese, di frutta golosa e di colazioni libidinose. Poi ho avuto degli intoppi con il pc, con hard disk esterni che ancora non possiedo, con hard disk in prestito da amici. E quindi dovrò temporeggiare ancora un po’ per darvi qualche buona dritta in fatto di ricette.
E poi ho avuto altre disavventure (vi prego di non chiedermi cosa, che mi viene da piangere ancora ora...), che mi hanno atterrita completamente.
Ma. Vado avanti, e vado avanti raccontandovi di qualcosa che è dietro.
Tra l’altro, ve ne avrei pure voluto parlare in pausa pranzo, così, tanto per rilassarmi un po’, tanto per uscire con il pc sotto braccio, mettermi su una panchina e staccare dal resto. Ma nemmeno questo riesco a fare. E' ufficiale, io e il 2014 non siamo amici.
 

Facciamo che vi racconto di “Ortinfestival”?
Magari approfittandone di questi immensi viaggi in solitaria sui treni (la settimana di ferragosto, chi volete che viaggi???) e ritornando indietro di un paio di mesi, che non è mai troppo tardi per fare un tuffo nel passato.

 
Una manifestazione che mi è piaciuta molto. Intanto perché si svolge a Torino (suvvia, ormai lo sapete che ho un debole), e poi perché è in un luogo di Torino che è una favola: la Reggia di Venaria. Ma questo è solo il dettaglio: e voi sapete quanto i dettagli facciano la differenza. Se (e solo se) alla base l’idea è buona. E Ortinfestival non è solo una buona idea, ma è un evento che già dalla sua prima edizione si è manifestato come un qualcosa di lungimirante, bello, sano e giusto.

 
Quest’anno ho avuto la fortuna di assistere ad un gemellaggio con il Perù: un paese che ho anche vissuto sulla pelle in uno dei miei passati viaggi, e quindi forse proprio per questo ho ancora di più potuto assaporare i corsi di cucina, gli eventi di condivisione, i cibi di strada che queste persone meravigliose ci hanno proposto. È stato come fare un tuffo nella nostra luna di miele e approfondire ciò che all’epoca non avevamo ancora così radicato nel cuore: l’amore per il cibo sano e per le tradizioni.

 
Ho conosciuto aziende, ho assaggiato e comprato prodotti che mi sono poi portata a casa, ho mangiato in loco piatti deliziosi. Ho partecipato a corsi di cucina, a seminari di coltivazione. Ho avuto la possibilità di capire un pochino di più la filiera che c’è dietro, quella parte che molto spesso si nasconde in un banchetto di frutta e verdura.

 
Ma sopra ogni cosa, ho parlato con persone vere, in carne ed ossa, che ogni giorno lottano per farsi comprendere, per farsi conoscere e per condividere una conoscenza che hanno creato con anni di studio e di lavoro. Con persone che credono nell’etica che si nasconde dietro alla materia prima. Con persone che continuano lungo la strada più difficile: quella della qualità.

 
Quindi, state attenti, perché il prossimo anno da queste parti si tornerà a parlare di Ortinfestival e di quanto di nuovo ci saprà regalare.
Che poi a me, tra le altre cose, ha anche regalato il piacere di assaporare un panino con le acciughe… e vi sembra poco??? ;)

 
PS prevedo il prossimo a breve, a Finalborgo Medioevale! :)
 
Un ringraziamento speciale va a Vittorio Castellani Chef Kumalè, alla società Ferrino che ci ha ospitati in una tenda deliziosa (che come piace a noi, il campeggio...) e a Maddalena, la mia più grande sostenitrice in questa manifestazione. Grazie di cuore.

Nessun commento:

Posta un commento

Se ne hai voglia... puoi trascorrere un pò delle tue sere insieme a me! E condividere le tue opinioni, mi farà molto piacere.

Questo sito si avvale di cookies necessari al suo funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Se vuoi saperne di più leggi le policy privacy. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookies.Più InfoOK