Privacy Policy

mercoledì 3 settembre 2014

Per cena, insalata di pomodori


Noi che siamo ortodotati (che se poi dipendesse da me e dal mio tempo libero, al massimo una piantina di menta potrei coltivare, ma questi sono altri problemi) lo sappiamo bene, dobbiamo affrontare delle vere e proprie invasioni.
Si parte con le zucchine, milioni di zucchine, per poi passare alle melanzane, con un tripudio di prezzemolo, basilico e via discorrendo. Però loro sono i veri Re del Signor Orto: i pomodori.

Che poi, diciamocelo: ma a chi vogliamo raccontarla? Non ditemi che voi, in settimana, quando arrivate a casa stremati dal lavoro alle 20, avete voglia di mettervi lì a friggere le melanzane, a preparare un ragù a lenta cottura e poi ad affettare patate, a preparare la besciamella e mangiarvi comodamente alle 24 un ottimo moussaka fatto in casa. E cito il moussaka a ragion veduta (capirete poi il perché, magari al prossimo post ;)).
E no. Non ci credo. In settimana, quando arriviamo a casa per l’appunto stremate, ci vogliono delle “non ricette”. Di quelle buone, comunque. Di quelle che, come i pomodori dell’orto appena raccolti e tagliati a pezzi, non ce n’è: pratici, veloci, e buonerrimi.
Perché ditemi voi se la scarpetta in quell’intingolo di olio e succo di pomodoro non è una delle cose più buone del mondo!
PS e noi, questa sera, si va di uova fritte e insalata di pomodori, tzè.


INSALATA DI POMODORI, FETA, CAPPERI E OLIVE TAGGIASCHE

2 pomodori cuore di bue (o anche 3, a seconda della dimensione)
1 cucchiaio olive taggiasche
15 cucunci di Lipari
feta qb
1 manciata basilico
olio evo qb
sale qb
pane, per la su citata scarpetta ;)

Il giorno prima: tritate finemente il basilico e aggiungete olio a piacimento. Lasciate l'intingolo in frigorifero per un giorno, per permettere all'olio di aromatizzarsi. Il giorno seguente, prendete i pomodori e lavateli sotto acqua fresca corrente. Affettateli e disponeteli in due fondine. Tagliate la feta a cubetti e distribuitela sopra ai pomodori.
Eliminate tutto il sale in cui sono conservati i cucunci e sgocciolate bene le olive taggiasche ed aggiungetele anch’esse ai pomodori. Condite il tutto con abbondante l'olio aromatizzato al basilico, e il basilico stesso se vi piace.
Per 2.

1 commento:

  1. Io ti dico solo una cosa: se sei invasa di pomodori, non ti preoccupare, inviamene un po' :P
    Scherzi a parte, per me l'insalata di pomodori, quelli buoni ovviamente, è una delle robe che amo di più, puccia finale compresa ;)
    Un baciotto

    RispondiElimina

Se ne hai voglia... puoi trascorrere un pò delle tue sere insieme a me! E condividere le tue opinioni, mi farà molto piacere.

Questo sito si avvale di cookies necessari al suo funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Se vuoi saperne di più leggi le policy privacy. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookies.Più InfoOK