Privacy Policy

mercoledì 25 aprile 2012

Varigotti mon amour


Cake caprino noci e olive taggiasche


La primavera non sembra proprio essere sbocciata al meglio quest'anno. Ma lo scorso weekend in liguria non è poi stato così terribile, e noi abbiamo potuto inaugurare la stagione del trekking (evviva evviva finalemente!! :)). Quale occasione migliore allora per provare un nuovo cake salato, per una sorta di "mini pic-nic"?
E allora venerdì sera mi sono lanciata: via alla stagione delle camminate, inauguriamo con il cake caprino, noci e olive!

La pianificazione della gita è stata ovviamente in questi termini: prima gita, zero attività sportiva nell'inverno, camminata poco impegnativa (insomma...). E così, anche per addolcire la pillola, il luogo era Varigotti: posto di una bellezza disarmante di cui sono perdutamente innamorata (del tipo: sabato al mare a Varigotti, of course).






Buon cake a tutti, e buone camminate se anche voi, come noi, appartenete al club dei natura dipendenti! Ovvero a quelli che, da aprile in poi, un pò di verde nel weekend non può proprio mancare! :)

CAKE CAPRINO NOCI E OLIVE TAGGIASCHE

200 g farina 00
3 uova
100 g olio extravergine di oliva
100 g latte
100 g robiola stagionata di Roccaverano fresca
100 g caprino fresco di Bubbio
1/2 bustina di lievito istantaneo per preparati salati
30 olive taggiasche denocciolate
20 g gherigli di noci
sale e pepe

Mescolare con la frusta il latte con il caprino fresco, aggiungere le uova, l'olio, il sale e il pepe. Mettere anche la farina e il lievito. Impastare il tutto e alla fine unire la robiola di Roccaverano, le olive taggiasche e i gherigli di noce. Riempire uno stampo da plum-cake e cuocere a 180° per circa 40 minuti.
Per 1 cake.





10 commenti:

  1. Non so se meraviglia di più il tuo cake o le foto dei paesaggi... Se hai provato tutti e due insieme... grande invidia! Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Mmm... Lo devo provare..adoro le olive! Complimenti anche x le foto. Mi hanno parlato di una bella passeggiata sopra a Varigotti, ma non ci sono mai stata..devo provare anche quella!!

    RispondiElimina
  3. @ Isola di Giada: effettivamente quando andiamo a camminare vediamo dei posti di una bellezza mozzafiato... veniamo anche in Piemonte, anzi, appena si alzano le temperature iniziamo con la montagna!
    PS grazie per la cena di questa sera! ;)

    @ Vale: grazie cara! se hai bisogno di sapere per l'itinerario, dimmi! :) ho l'indirizzo internet da darti!

    RispondiElimina
  4. Varigotti è assolutamente magica e le tue foto lo dimostrano. Il cake con le olive è proprio da provare, bravissima!

    RispondiElimina
  5. Bel posto! Ma dov'è quella chiesetta? Lo voglio anche io il link...
    :-)

    P.s. ora non dovrei più essere "anonimo"...e poi chi vuoi che metta corsivo e grassetto sui commenti... :-)

    RispondiElimina
  6. bè, penso che posso postarlo anche io il link della camminata! :)

    http://www.varigotti.liguria.it/Itinerario%202.htm

    RispondiElimina
  7. Grazie! Non potendo puntare alle ricette (inarrivabili) magari punto alle camminate... :-)

    RispondiElimina
  8. Provato!!! Le olive taggiasche sono la mia passione!!!
    Franz non è riuscito ad assaggiarlo.. l'ha finito tutto mia mamma ; )

    RispondiElimina
  9. Appena infornato...che profumo...che fameeeee!!!!

    RispondiElimina
  10. @ Marcy e Vale: questa è la soddisfazione più grande! oltre a sapere che vi piace "leggermi" vedere che vi fidate di me e delle mie ricette... grazie!

    RispondiElimina

Se ne hai voglia... puoi trascorrere un pò delle tue sere insieme a me! E condividere le tue opinioni, mi farà molto piacere.

Questo sito si avvale di cookies necessari al suo funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Se vuoi saperne di più leggi le policy privacy. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookies.Più InfoOK