Privacy Policy

Visualizzazione post con etichetta L'ingrediente del mese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta L'ingrediente del mese. Mostra tutti i post

martedì 23 giugno 2015

L'ingrediente del mese: la ciliegia


Sono terribilmente golosa di ciliegie. Anche se da queste parti non sono mai passate.
La verità è che non riesco mai quasi mai a fare dolci "fruttolosi": cioè, io li faccio anche, ma poi alla fine, non essendo noi dei golosoni, finisce che non riusciamo a terminarli prima che vadano a male.
E buttare il cibo è sempre un peccato.
Per questo la maggior parte delle volte la frutta che passa da casa mia viene mangiata in due modi: fresca, oppure dritta dritta in barattolo - ed ora (lunedì sera) nella cucina c'è un profumo di lamponi che non vi sto a raccontare...

mercoledì 20 maggio 2015

La giornata veg: vellutata di asparagi e mandorle


[piccola parentesi del diario siciliano]
In vacanza, si sa, si ha più tempo per tutto: per stare con le persone a noi care, per visitare posti nuovi, per leggere, navigare sui blog di cucina (perché no?), e farsi venire idee in testa. Io ne avevo una che mi girava già da un po', e che riguardava sempre la nostra alimentazione.
Come avrete capito, a casa nostra siamo un po' rigidini, in generale.
Al bando i prodotti industriali, e tutto ciò che "a occhio" non mi ispira "salute".

martedì 2 dicembre 2014

L'ingrediente del mese: il calamaro


Forse le ha trovate lei, le parole per il mio blog. Per il mio percorso. Una cucina con stati d'animo.
Dove gli ingredienti non sono solo la farina o il burro o lo zucchero. O il cucchiaio e la frusta. Gli ingredienti più importanti sono loro, i sentimenti.
Quell'arrivare in casa con il sorriso e la felicità per quello che ci sta intorno. O con le lacrime che solcano il viso, e l'unica cosa che ci resta è sbattere una torta. E riversare su di lei tutte le frustrazioni di una giornata nera.
O ancora alzarsi la domenica mattina, con la musica nelle orecchie, e come prima cosa mettersi ad impastare dei biscotti con le spezie. E come seconda pulire dei topinambour e mettere su una zuppa. E come terza mettersi a ballare "Alla fiera dell'est", sognando sogni grandi e difficili da realizzare. E solo come quarta buttarsi sotto una doccia - perchè la domenica si può, girare per la casa in pigiama a trafficare un pò imbambolate.

venerdì 31 ottobre 2014

L'ingrediente del mese: il salmone


Bene bene bene. Ci siamo quindi lasciati con una salsa verde. Che vi avevo consigliato con pesci o carni lesse...
E cosa vi propongo quindi oggi? Un bel trancio di salmone al forno. Ma che, non ve l'avevo detto che sono molto contradditoria?
No, principalmente l'idea era di fare il salmone bollito. Ma per quello la morte sua è la maionese, non lo sapevate ancora? (che comunque, se volete farlo, la ricetta della maionese più veloce del mondo è qui). Quindi, siccome non sono stata troppo in forma in questi giorni, volevo assolutamente cucinare un pò di pesce (che si sa, il pesce fa sempre bene). Stando molto sul divano poi, ho avuto modo di sfogliare libri e libri di cucina, tra cui ovviamente quel gran libro che è Il Talismano della Felicità. E sono approdata sul salmone al forno.

martedì 30 settembre 2014

L'ingrediente del mese: la melanzana


Di cose da raccontarvi ne avrei tantissime.
Eppure mi sembra di avere ancora tutto nell'hard disk del mio pc, e di non avervi poi rivelato tanto di questa nostra estate.
Ho in serbo parole, racconti e immagini. Ricette da raccontare e storie da rivivere.
Oggi ricomincio da qui, dalle nostre cene in terrazza. Vi ricordate che quest'anno non siamo riusciti a fare i classici picnic al mare, serali?
Bè, ma non sono di certo mancante le cenette a lume di candela, di quelle da spostarsi sul divano a chiacchierare, con un bicchiere di vino in mano. Non sono state tante quante avrei voluto, ma non ci lamentiamo... ;)

domenica 31 agosto 2014

L'ingrediente del mese: il mirtillo


Ecco, succede che mi ritrovo sul divano, e che mi metto a scrivere.
Perchè ho voglia di nuovo di parlare di ricette. Di cucina e di cibi fatti con amore.
Mi sembra una vita che non vi parlo di mangiare, di tavole imbandite, di amici a cena.
Ritorno così, dopo un mese di pausa, con l'ingrediente del mese. Il mirtillo.
E lo so, forse arrivo un pò tardi... che di mirtilli ormai non se ne trovano più molti. Se siete fortunati, riuscite ancora a trovare gli ultimissimi.

giovedì 3 luglio 2014

L'ingrediente del mese: il burro


E poi c'è lui, il grande protagonista della mia tavola. Il burro.
Uno di quegli ingredienti a cui non potrei mai rinunciare (e per fortuna non ho intolleranze o problemi di salute di nessun tipo...).
Lui, che consola le mie sere più tristi e desolate quando mi ritrovo ad impastare una linzer torte. Che mi profuma le mani quando lo spezzetto e lo aggiungo nell'impasto dei biscotti o che regala sempre un profumo invitante alla mia cucina anche nelle sere d'inverno, quando Comandante Amigo rientra dalle partite di calcetto e trova qualche dolce appena sfornato.

sabato 31 maggio 2014

Un ingrediente per due: la menta


Non lo so cosa mi prende. Quando sono a casa, quando ho una macchina fotografica in mano, quando scrivo. Mentre ascolto la musica o leggo poesia. Non lo so cosa mi prende, ma so che quando mi prende, sono talmente felice da sentire quella felicità dentro di me, tutta intorno, ed è talmente tanta da farmi commuovere. 
Commuovere per la fortuna che scorgo in quello che ho. E non parlo di cose. Ma parlo di vita.

mercoledì 30 aprile 2014

Un ingrediente per due: il luppolo selvatico


Questa è la volta dell'ingrediente del mese. E questo mese torna ad essere in coppia. :)
In realtà ve l'avevo già presentato in tempi non sospetti, parlandovi di una frittata.
Oggi ve lo ripresento in una vesta un pò insolta per casa nostra: un esperimento che ho fatto per uno dei miei eventi "divano". Le cene divano (talvolta i pranzi, come in questa occasione) sono un must di CasaLilla: iniziate alla domenica sera quando la sottoscritta tutta mogia mogia si avviava alla trasferta settimanale, ancora oggi sono un'occasione per mangiare slow fast food spaparanzati sul divano di casa, magari guardando un bel film o la serie televisiva del cuore.

martedì 1 aprile 2014

L'ingrediente del mese: la patata


Ok, lo so. Sono in un tremendo ritardo. L'ingrediente del mese di solito esce a fine mese, e invece, complice il 52 project (arrivato pure lui in ritardo (ma non su Instagram...)), slitta tutto di un giorno.
Che fate, mi perdonate?
Protagonista di oggi è la patata. E non fate i sorrisini che vi vedo (lo sapete che vi vedo...).
Che per altro, ora che ci penso, al corso d'inglese dell'altro giorno è effettivamente uscito il discorso sulle patate e su Rocco. Ecchecivolete fare? Giuro che però lo abbiamo discusso in lingua. E non ridete di nuovo!

venerdì 28 febbraio 2014

Un ingrediente per due: la cipolla


Questo mondo virtuale mi consente di arricchirmi sempre un po’. Di diventare un po’ più grande, un po’ più colta, un po’ più consapevole.
E la rubrica “Un ingrediente per due” è nata in quest’ottica: avvicinarmi a ingredienti conosciuti o più ostici, iniziare a capire di cosa si parla e affiancarmi ad una cucina diversa dalla mia. Un po’ classica, perché in fondo io classica lo sono inside (per non dire “vecchia”).

venerdì 31 gennaio 2014

L'ingrediente del mese: il melograno


E' da un pò che non passa una ricetta da queste parti.
Ma la rubrica dell'ingrediente del mese mi ha richiamata all'ordine. Almeno in parte...
Eh si, perchè questo mese non è che vi pubblico una vera e propria ricetta: insomma, non ci ho messo poi troppo a mettere su questo piatto e a fotografarlo.
Ma mi sono accorta che da queste parti non è mai (e dico mai), passata una insalata. Di quelle buone, ricche di alimenti sani, di quelle che ti fanno bene e che ti soddisfano anche senza riempirti troppo (a patto di non mangiarci quintali di pane... o di creckers, come fa invece la sottoscritta...).

martedì 31 dicembre 2013

Un ingrediente per due: le lenticchie


Anche oggi siamo arrivati all’ultimo giorno del 2013. L’avrete capito passando indenni il mese di settembre che io non sono per i buoni propositi infra-annuali (insomma, per me l’anno inizia il primo gennaio e non dopo agosto… per fortuna la scuola l’ho finita da un bel po’… ;)).
Però effettivamente in questi giorni traggo le somme e ripenso all’anno che è passato e penso un po’ a quello che verrà. Così rimugino e mi lancio da sola nuove sfide: le più terribili, perché sono una persona molto pretenziosa, soprattutto verso me stessa.
Sono certa che non vi interessi più di tanto sapere quali sono i miei buoni propositi per il nuovo anno, ma di una cosa potete stare certi: sono una ragazza che si inventa nuovi obiettivi di anno in anno. Sì, sono la classica noiosa ragazza, quella che pianifica tutto e che pensa a tutto nelle possibili mille sfacettature e che vuole tenere sotto controllo tutto. Sono insomma una palla di ragazza. Ma tant’è…

domenica 1 dicembre 2013

Un ingrediente per due: il porro


E' il primo dicembre. Si può avere ufficialmente voglia di Natale. E io quest'anno ho talmente voglia di Natale che ho chiesto a Streghetta di posticipare di un giorno la pubblicazione di questo post de "Un ingrediente per due".
Sì, perchè la mia mente razionale talmente ingegneristica non ammetteva al 30 novembre un discorso natalizio. Sia mai! Orrore. Natale è a dicembre e l'avvento inizia proprio il primo del mese.
Così questo post mi trovo a scriverlo nelle prime ore del periodo più bello dell'anno, quello che mi riempie il cuore di gioia.
Che poi lo so, arriverò al 26 dicembre talmente sconvolta da non avere più voglia di fare nulla. Ma tantè.

giovedì 31 ottobre 2013

Un ingrediente per due: la carne bovina


Alle volte penso che questa rubrica sia veramente utile.
Sicuramente lo è per noi due.

SereInCucina: "Buongiorno cara! Come stai? Io sto attendendo la risposta di Ugo per il 16 di novembre, l'ho sollecitato questa mattina. Ma per questo mese? Che ingrediente affrontiamo?"

Streghetta: "Ciao Sere!! Direi tutto bene dai. Te? Ancora in trasferta ho visto![...] Come ingrediente...mh. In ottobre abbiamo la zucca, i cachi (ma non li ho ancora visti in giro), i funghi già fatti, castagne già fatte.. a meno di andare su una spezia o su un legume o sulla carne, magari qualche taglio particolare..tu hai pensato a qualcosa? [...]"

SereInCucina: "Uao!!! Che figo: la carne. Dai ci studiamo qualcosa con la carne? Effettivamente ad ottobre ci sta: quei bei brasati a lunga cottura... il problema è che dovremmo scegliere più o meno la ricetta e poi capire che taglio ci vuole mi sa... E anche il pesce che non l'abbiamo mai fatto, ma ad ottobre ci sta meglio la carne! ;) [...]"

Streghetta: "se ti dicessi....quinto quarto?? troppo generico? o preferisci il classico?? pesce abbiam fatto la acciughe! [...]"

lunedì 30 settembre 2013

Un ingrediente per due: il fico


Fichi al forno con caprino

Ci siamo prese un mese di riposo. Ce lo siamo meritate, vero?
Ma ora torniamo, più fresche che mai ('nsomma, dire il vero io avrei voluto ancora un mese di relax, ma nulla da fare, Streghetta ha voluto a tutti i costi ricominciare! ;)).
E questo mese, in questo autunno che è agli inizi(che per me ancora autunno non è, visto che vi dicevo che inizierà il 1 ottobre, cioè domani...), quale ingrediente migliore se non il fico?

mercoledì 31 luglio 2013

Un ingrediente per due: la zucchina

Lasagna riccia con zucchine e ricotta

Questo mese vi parliamo delle zucchine. Eh si, avete capito bene. Perchè ci sembra che sia un ingrediente buonissimo, leggero (e non avete idea di quanto io abbia bisogno di qualcosa di leggere in questo periodo), sano e gustoso.

E poi sono convinta che sicuramente qualcuno di quelli che mi legge (lo so per certo...) ha un orto che in questo periodo sforna zucchine a gogo.
Quindi, ecco le nostre idee, sia mai che possano esservi veramente utili?

domenica 30 giugno 2013

Un ingrediente per due: il lampone

Gelato cremoso al lampone


L'estate è arrivata, finalmente, e allora con Streghetta abbiamo pensato ad alimenti freschi e leggeri.
La prima cosa che ci è venuta in mente è stata la frutta, di cui non avevamo ancora parlato.
Quando poi è uscito il nome del lampone, a me sono brillati gli occhi: non so ancora di preciso quale sia il mio frutto preferito, perchè si alternano. Ciliegie, lamponi, mirtilli, fragole e pesche: sono tutti e cinque lì, ed io non so mai decidermi.
Però questo 2013 non è stato un anno particolarmente fortunato: non ho praticamente visto ciliegie nostrane (le ho dovute comprare! se penso agli anni scorsi, in cui non sapevo più dove metterle!) e di fragole del Signor Orto nemmeno l'ombra (acciderpolina! nemmeno una!!!).

venerdì 31 maggio 2013

Un ingrediente per due: l'acciuga


Questo mese vi stupiremo non solo con l'ingrediente del mese, ma anche e soprattutto con una ricetta d'autore.
Una ricetta meravigliosa, di quelle da leccarsi i baffi. Una ricetta che non vi disferà (nel senso letterale del termine)  nemmeno una volta che, tornate a casa dopo le vostre 12 ore di ufficio avrete comunque e nonostante tutto voglia di mettervi ai fornelli, con un bicchiere di vino, che quello aiuta sempre a sciogliere un pò i nervi (che alle 20 ne abbiamo sempre un pò bisogno, di scioglierci un pò questi maledetti fasci nervosi!) .

venerdì 3 maggio 2013

Un ingrediente per due: la soppressata



Abbiamo slittato con la consegna della scheda prodotto di questo mese. Era un barbatrucco (anche se da Streghetta leggerete di leggende metropolitane relative a problemi di cuore… problemi di cuore? ma per piacere…) per vedere se siete attente e se ci seguite con una certa assiduità. E così non è stato! Dico io, nemmeno una email per sapere se stiamo bene, se abbiamo avuto problemi (amorosi, of course!), se siamo ancora vive! Ecco Streghetta, lo sapevo io, che qui la meniamo a tutte con sta storia dei prodotti sani e genuini, di stare attenti a cosa si mangia, e il risultato è che siamo diventate pedanti! ;)