Privacy Policy

giovedì 28 febbraio 2013

Un ingrediente per due: la farina di castagne

Crostata di castagne con crema di castagne

Eccoci arrivate alla secondo puntata della rubrica "Un ingrediente per due".
In questi giorni in cui ci troviamo decisamente spiazzati per tutto quello che ci sta accadendo intorno, è una consolazione approdare in questo angolino (o, almeno lo è per me!).
Certo è vero che l'indignazione è tanta, ma l'indignazione non è solo politica. Anzi, tutto sommato la politica, anche se mi indigna parecchio, non è quello che più mi preoccupa. C'è di peggio: e il peggio è essere in mezzo ad una marea di persone che lanciano il sasso e nascondono la mano.
E poi c'è stata anche tutta la storia della carne di cavallo. Per cui le mie convinzioni alimentari si rafforzano sempre di più.

domenica 24 febbraio 2013

La neve e i ravioli di cappone e datteri

Ravioli di cappone e datteri
Ogni volta che mi addormento con la neve che scende dal cielo, sono certa che la mattina dopo sarà una mattina con un dolce risveglio. Se poi la mattina in questione è la domenica, allora è una garanzia.
E' sempre la stessa storia: apro gli occhi e chiedo ad alta voce "Ma secondo te nevica ancora?" anche se dalle persiane penetra un pò di luce, un pò troppa luce per farmi seriamente pensare che stia ancora nevicando. E buttarmi giù dal letto per togliere l'allarme e aprire le persiane della camera da letto è ogni volta un rito magico. Resto a bocca aperta sempre nel vedere lo spettacolo che ci regala la neve. Tutto candido. Tutto meravigliosamente bianco.

mercoledì 20 febbraio 2013

Triglie con i funghi secchi e la dispensa sempre piena

Triglie con i funghi secchi
Alessandria. Acqui Terme. Genova. Roma. Limone Piemonte. Camogli. San Fruttuoso. Portofino. Milano. Ari-Genova. Cuneo. E un pizzico pure di Sestriere, che male non fa.
Da questo elenco, come potrete ben capire, a CasaDolceCasa sono stata ben poco. Ma a zonzo per l'Italia invece ci sono stata, e pure tanto. Un pò per lavoro, un pò per diletto. Quindi potrete ben immaginare che anche la mia cucina ha "cucinato" un pò pochino.
Se poi ci aggiungiamo che siamo anche nel periodo della quaresima, periodo in cui cerco di non fare la spesa ma di fare andare tutto ciò che passa per la casa, per un discorso di "presa di coscienza". In generale lo spreco, in tutte le sue forme, è una cosa che proprio detesto. E quando la cantina è piena di provviste fatte in tempi passati e che urlano vendetta, e quando il freezer chiede pietà e supplica di essere svuotato, ormai in vista di un inverno sempre più corto, allora non si può fare altre che scongelare del nasello, arrivare a casa, bollirlo e mangiarlo con una maionese fatta sul momento.